Menu principale:

La corretta diagnosi dell'Idrocefalo è oggi adiuvata dall'utilizzo della Risonanaza Magnetica a Contrasto di Fase. Questo esame viene effettuato con macchinari RM dotati di software dedicato allo studio della dinamica liquorale. La metodica mantiene le caratteristiche di innocuità e buona iconografia che contraddistinguono la Risonanza Magnetica, aggiungendo però alla valutazione anatomica dell'encefalo, una valutazione di tipo funzionale del suo sistema liquorale. L'esame inizia con l'aquisizione di alcune sequenze RM encefalo standard, sulle quali in un piano assiale perpendicolare all'acquedotto di Silvio e passante per i collicoli inferiori,
si misura la velocità del flusso liquorale all'interno dell' acquedotto di Silvio, generalmente in sedici diversi momenti durante un singolo ciclo cardiaco. in seguito tali dati, vengono convertiti in volume moltiplicando le rispettive velocità per l'area dell'acquedotto in cui si effettua l'esame.
Dopo il trattamento chirurgico lo studio della dinamica liquorale, proposto come follow-up permette, dal confronto con i valori di Stroke Volume preoperatori, di regolare il sistema impiantato in modo di ottimizzare i risultati ottenuti e ridurre le complicanze.